|
|
|
|
|
Le principali patologie dermatologiche che trovano indicazione alle terapie termali sono la psoriasi (escluse le forme pustolosa, eritrodermica, inversa), l'eczema e dermatite atopica (escluse le forme acute vescicolose ed essudative), la dermatite seborroica, la dermatite rosacea e il lichen ruber planus. |
Nell'ambito delle patologie dell'apparato digerente le acque più utilizzate sono le bicarbonate, le solfate e le salse. La metodica prevalente è la bibita (idropinoterapia), raramente si ricorre ancora a docce od irrigazioni rettali. Presso qualche stabilimento termale specializzato si esegue ancora il fango addominale (epatico). |
Anche tenendo conto dei notevoli progressi farmacologici e chirurgici in campo ginecologico cui si è assistito negli ultimi decenni, la terapia termale conserva attualmente un ruolo di fondamentale importanza nel trattamento di numerose patologie dell'apparato genitale femminile. |
La terapia termale nell'apparato locomotore è indicata nelle patologie degenerative, infiammatorie e traumatiche croniche e/o recidivanti osteo-artro-muscolari. |
La terapia termale è indicata in numerose malattie croniche e/o recidivanti delle alte e basse vie respiratorie. L'azione diretta è ottenuta con la terapia inalatoria che è la metodica di applicazione elettiva. |
Le acque più comunemente impiegate per la calcolosi delle vie urinarie e le sue recidive sono le oligominerali con metodica idropinoterapica. In questi casi è indubbiamente importante soprattutto la quantità di acqua da assumere giornalmente. |
Le acque più utilizzate in crenoterapia per le azioni specifiche sull'apparato circolatorio sono le carboniche. Nelle stazioni termali specializzate l'azione specifica dell'acqua è potenziata da metodiche quali idromassaggio, percorsi vascolari in acqua, ginnastica vascolare a secco ed in acqua, provvedimenti posturali, contenitivi, igienici, etc. |
Vedi prodotto
Una guida interattiva di tutte le Terme ed i Siti Termali Italiani per trovare il migliore Centro per le tue esigenze.
Terme e cure termali: un semplice modulo interattivo per cercare nella tua Regione, oppure in tutta Italia, il Centro Termale più adatto alla tue esigenze.
L'acqua presente in natura normalmente contiene sostanze disciolte allo stato ionico (sali minerali), allo stato gassoso e in forma non ionica, oltre a composti di natura biologica.