È una delle località turistiche più famose e frequentate d'Italia ma la sua tradizione
di ospitalità si è ulteriormente rafforzata con la scoperta, negli anni '60, di
una importante risorsa termale. Da lì a breve, Bibione si sarebbe dotata di uno
stabilimento termale moderno e funzionale, ove godere nel massimo comfort le benefiche
proprietà dell'acqua locale.
Un po' di storia Diversamente dalla maggior parte delle risorse termali italiane, la scoperta
di quella di Bibione ha una storia recente, anzi recentissima. Fu solo, infatti,
nel corso degli anni '60 del XX secolo che alcune indagini geologiche, avviate
dall'AGIP per la ricerca di petrolio nel territorio della bassa padana, rivelarono
la presenza di acque ipertermali. La posizione precisa era quella di una località
a 5 chilometri a nord di Bibione, nel Comune di San Michele al Tagliamento e ad
una profondità di circa 500 metri: dopo la scoperta, il conseguente sfruttamento
in senso terapeutico delle acque ha consentito di incrementare ulteriormente la
fama della località, fino ad allora legata prevalentemente al turismo balneare
con la sua spiaggia lunga ben 11,5 chilometri, la seconda più frequentata in Italia.
Pubblicità
L'acqua L'acqua termale di Bibione sgorga ad una profondità di circa 500 metri ad una
temperatura di 52° ed è classificata come acqua minerale ipertermale alcalino
bicarbonato sodica fluorata, ciò che la rende particolarmente utile per la fangobalneoterapia,
per le cure inalatorie e per la riabilitazione vascolare. Le prime analisi geochimiche
sulle acque sono state intraprese nei primi anni '80 ed hanno dimostrato la loro
uniformità rispetto ai due pozzi dai quali provengono, oltre a rivelare la presenza
di microelementi che testimoniano contatti con la formazione calcarea mesozoica
sottostante. Batteriologicamente pure, le acque di Bibione hanno caratteristiche
simili a quelle di altre zone, a dimostrazione della ricchezza della risorsa idrotermale
del sottosuolo.
Lo stabilimento termale La costruzione dello stabilimento "Bibione Thermae" è iniziata agli inizi degli
anni '90, solo dopo che le analisi sulle acque termali da parte di vari istituti
ne avevano attestato pienamente le proprietà terapeutiche. Inaugurato nel 1996,
lo stabilimento termale è stato concepito e realizzato come un luogo estremamente
funzionale e attrezzato non solo per le terapie termali ma anche per le terapie
complementari. Immerso in una grande pianeta e affacciato sulla celebre spiaggia
di Bibione, una delle più frequentate dell'Adriatico, lo stabilimento è aperto
tutto l'anno e alle cure termali e riabilitative affianca anche l'elioterapia
e la climaterapia, è dotato di una Spa, di grandi piscine termali sia all'esterno
che all'interno, saune, bagno turco, bagni alle erbe, polarium, solarium e una
serie di servizi di ristoro. Più recentemente, nel 2005, "Bibione Thermae" si
è dotato anche di un reparto di idrochinesi, ovvero di riabilitazione in acqua
termale per patologie neurologiche e ortopediche. Sono quattro gli stabili in
cui è diviso. Il primo ospita l'accettazione, l'amministrazione, gli ambulatori
medici e quelli specialistici; il secondo ospita il reparto di idrokinesiterapia.
Il terzo stabile è quello dedicato più propriamente allo stabilimento termale,
con la grottoterapia, la fangobalneoterapia, i reparti inalazioni sia per adulti
che pediatrico, il reparto di fisiokinesiterapia e la sala fitness. Il quarto
stabile, infine, è quello dedicato alle piscine termali con cascate, lettini con
idromassaggio, geyser e funghi (disponibile anche una piscina più piccola per
i bambini) ma ospita anche l'Area Welness (con saune finlanesi, biosauna, bagno
alle erbe, bagno ipersalino, polarium, docce emozionali e cabina salina secca),
un piccolo ristorante e la Spa, ove si pratica una vasta gamma di trattamenti
estetici.
Pubblicità
Turismo nei dintorni A Bibione vi è una delle spiagge più rinomate dell'Adriatico, la seconda in Italia
per affluenza (è lunga ben 11,5 chilometri!), animata da numerosi eventi già a
partire dalla primavera e fino all'autunno. La vocazione turistica della località,
inoltre, la rende riccamente attrezzata per innumerevoli attività così come per
tanti sport tra i quali l'equitazione, la vela, il tennis, il golf. Non mancano
le attrazioni per il turismo naturalistico nell'entroterra, dalla Valle Grande
alla Vallesina, mentre per esplorare gli angoli naturali della laguna alle spalle
della località si può partire dal caratteristico porticciolo di Baseleghe. Se
le grandi città d'arte del Veneto, come Verona e Venezia, non sono propriamente
vicine, a pochi minuti d'automobile c'è invece Portogruaro, dall'architettura
gotica e rinascimentale. E vicina è anche San Michele, attraversata dalla Via
Annia ai tempi dell'antica Roma e che conta tra le sue attrazioni la cinquecentesca
Villa Ivanich. Sempre legata ai fasti dell'antica Roma (vi sono anche i resti
di una strada di epoca imperiale) vi è Concordia Sagittaria che conta tra i suoi
motivi di interesse la Cattedrale di Santo Stefano, la Torre Campanaria, il Battistero,
il Palazzo Municipale e il Palazzo Vescovile.
Aprile è il mese di prevenzione dall’ictus; un’occasione per ricordare come il controllo periodico della pressione sia fondamentale a causa del ruolo rappresentato dall’ipertensione come fattore di rischio.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!