|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note fin dal XV secolo, le Terme di Boario conobbero una straordinaria popolarità
a partire dalla metà dell’800, grazie ad uno ‘sponsor’ d’eccezione: Alessandro
Manzoni. Da allora, Boario è una delle stazioni termali più rinomate e frequentate
del nord Italia, attualmente in fase di potenziamento e ulteriore modernizzazione.
Un po’ di storia
Le proprietà benefiche delle fonti termali di Boario sono note dal XV secolo,
anche se la prima testimonianza scritta risale al 1698, anno nel quale Padre Gregorio
Brunelli in un suo scritto fece riferimento a “polle medicinali”. Da lì a qualche
decennio sarebbe stato costruito il cosiddetto Casino Boario, il primo stabilimento
termale nel quale, nella citazioni di A. Bazzini sulla Cronaca di Lovere, venivano
somministrate “acque salutari magnesiache e vitrinolate di ferro”. Alla metà dell’800,
quindi, le Terme di Boario erano ben note e frequentate dalla borghesia e si iniziarono
anche a imbottigliare le acque dell’Antica Fonte e ad inviarle nelle farmacie
milanesi dove furono scoperte, tra gli altri, da Alessandro Manzoni. L’autore
di “I promessi sposi” ordinò a Boario ben 100 bottiglie dell’acqua di Boario per
curare un’affezione epatica (la sua lettera autografa è conservata presso gli
archivi delle Terme) e ne fece un largo uso anche la seconda moglie Teresa Stampa.
Manzoni soggiornò a Boario nel 1845 e la sua autorevole presenza giovò molto alla
popolarità della stazione che nel 1913, un seguito alla scoperta nella Nuova Fonte
Igea, fu abbellita con la costruzione di una cupola liberty in marmo bianco con
una balconata nella quale, per qualche tempo, si esibirono varie orchestre a beneficio
di una utenza sempre più vasta che accorreva a Boario anche grazie alle numerose
ed eleganti strutture ricettive che furono costruite nella cittadina.
Le acque termali
Sono quattro le acque termali di Boario, tutte provenienti dal Monte Altissimo;
da qui, esse seguono diversi percorsi tra le falde idrominerali, arricchendosi
ciascuna di quantità diverse di sali così che, pur avendo la comune classificazione
come solfato-bicarbonato-calciche e una bassa temperatura (tra il 13 e i 15°),
possiedono proprietà terapeutiche diverse.
La più antica delle sorgenti si chiama per questo motivo Antica Fonte, è di tipo
solfato-calcico-magnesiaco, altamente mineralizzata e adatta per le cure idroponiche
a beneficio delle malattie del fegato, delle vie biliari e dell’intestino.
L’acqua cosiddetta Fausta è anch’essa ricca di minerali e dunque utilizzata medicamente
per alleviare i disturbi intestinali, regolando le funzioni dell’intestino e aumentando
la secrezione biliare.
L’acqua della fonte Igea è mediamente mineralizzata e compie una ottima azione
diuretica; il contenuto di bicarbonato favorisce inoltre la digestione e previene
le calcolosi urinarie, oltre ad avere una azione antiflogistica sulle vie genito-urinarie.
L’acqua della fonte Silia, infine, commercializzata anche in bottiglia con il
marchio Boario è, come la precedente mediamente mineralizzata ed ha proprietà
depurative e disintossicanti, favorisce la digestione ed è indicata nella cura
delle cistiti, delle calcolosi renali e della gotta.
Pubblicità |
Lo stabilimento termale
Nel 2008, grazie all’intervento di un industriale locale, è stata scongiurata
la chiusura dello stabilimento termale di Boario che anzi è stato potenziato ed
allargato ad altri servizi per la salute, il relax e il divertimento. Le “nuove”
Terme di Boario si sono quindi ripresentate al pubblico nell’aprile del 2009,
con nuova proposte integrate nel parco di 130.000 metri quadri che ospita la storica
struttura. Ove da molto tempo, in ogni caso, l’acqua delle quattro fonti non viene
utilizzata solo per le cure idropiniche (che resta comunque la terapia per la
quale Boario è giustamente famosa) ma anche per tutti i trattamenti a base di
acque termali e non solo. Si va dalla fangoterapia praticata con fanghi maturati
in acqua termale e applicata alla temperatura di circa 42° alla balneoterapia
attraverso bagni, idromassaggi e percorso vascolare in piscina, dalla cura inalatoria
a quella irrigatoria, dalla terapia fisica (strumentale e manuale), dalla fisiochinesiterapia
alla crenoidrochinesiterapia. Lo stabilimento è inoltre dotato di un centro estetico
ove si praticano trattamenti per il viso e per il corpo con programmi personalizzati
e con l’utilizzo di prodotti confezionati con acqua termale e di un centro medico
polispecialistico e un polo fitness e di fisioterapia e riabilitazione, con un
presidio per la prevenzione dell'osteoporosi.
È infine in fase di ultimazione (2009-2010) un Centro Benessere Spa che comprende
un’area wellness con piscine in parte chiusa ed in parte all’aperto, beauty center,
percorsi emozionali, sauna, bagno turco, percorsi per massaggi kneipp e una stanza
del sale.
Turismo nei dintorni
Boario Terme è una località montana incastonata nel meraviglioso scenario naturale
della Valcamonica. Così che il turismo naturalistico, insieme a quello termale,
dominano l’offerta del luogo, ove è possibile sciare d’inverno, effettuare escursioni
tra i numerosi sentieri delle montagne, nei parchi naturali (in primis, quelli
dell’Adamello e dello Stelvio) o andare in bicicletta nella pista ciclabile che
costeggia il fiume Oglio in un percorso tutto pianeggiante. Gli amanti del turismo
archeologico non mancheranno di visitare le incisioni rupestri che abbondano (circa
170.000) nelle località di Luine-Simoni-Crape, Capodiponte e Naquane mentre gli
amanti dell’arte potranno apprezzare i numerosi castelli, rocche e chiese del
circondario; alcune delle chiese conservano tra l’altro gli affreschi del “Romanino”
(Girolamo romani), uno dei più importanti pittori del Cinquecento. A poca distanza
da Boario, infine, le città di Bergamo e Brescia, con le loro innumerevoli attrazioni
storiche e artistiche.
Vedi prodotto
Una guida interattiva di tutte le Terme ed i Siti Termali Italiani per trovare il migliore Centro per le tue esigenze.
Terme e cure termali: un semplice modulo interattivo per cercare nella tua Regione, oppure in tutta Italia, il Centro Termale più adatto alla tue esigenze.
L'acqua presente in natura normalmente contiene sostanze disciolte allo stato ionico (sali minerali), allo stato gassoso e in forma non ionica, oltre a composti di natura biologica.