|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il comune di Caramanico è ubicato all'interno del Parco Nazionale della Maiella
nei pressi della Valle dell'Orfento e del fiume Orta. Il nome "Caramanico" deriva
probabilmente dal termine longobardo "arimannia" visto che il centro ebbe sviluppo
proprio sotto i longobardi. In seguito, prima del devastante terremoto del 1706,
fu un feudo della famiglia D'Aquino.
Il paese è noto per le sorgenti di acqua sulfurea tanto che, dal 1960, il centro
si chiama Caramanico Terme.
Si ha notizia dell'esistenza di acque minerali e curative fin dal 1576, ma è
dall'inaugurazione dello stabilimento termale, nel 1901, che Caramanico è sinonimo
di "salute". Le acque, ma anche il clima asciutto e quella fresca, piacevole,
inconfondibile "aria di mezza montagna" hanno fatto di Caramanico la meta ideale
per chi sente il bisogno di rigenerarsi.
Allo sbocco del canyon dell'Orfento, lo storico centro di Caramanico, ai piedi
della Majella, e' infatti il simbolo del termalismo abruzzese. E' celebre per
le sue acque sulfuree e salsobromoiodiche, che vantano un'alta percentuale di
idrogeno solforato (101,20 milligrammi per litro); esse sorgono in località Santa
Croce e un efficiente sistema di canali le conduce fin nello Stabilimento delle
Terme. Qui vengono curate le patologie reumatiche, del ricambio, nervose, cutanee
e ginecologiche e dei catarri dell'apparato respiratorio, digerente e genito-urinario.
Nei pressi del paese sgorgano inoltre anche le acque oligominerali e diuretiche
della Fonte del Pisciarello.
Se da un lato il termalismo in Abruzzo ha una lunga e consolidata tradizione,
dall'altro, di recente, la regione ha rilanciato in grande stile l'offerta di
un turismo termale assai qualificato. E così, al nome più rinomato di Caramanico
si sono affiancati quelli di due centri, Popoli e Raiano, i quali sono riusciti
a valorizzare nel migliore dei modi le proprietà terapeutiche e curative delle
loro acque minerali. L'importanza delle acque minerali di Caramanico Terme è dovuta
al loro alto grado solfidrimetrico. L'elevato contenuto di idrogeno solforato
nella sorgente di Santa Croce permette di effettuare un'idroterapia che cura soprattutto
le affezioni dell'apparato respiratorio, uditivo, osteo-articolare, del sistema
nervoso e flogosi dell'apparato genitale femminile.
La società responsabile delle terme di Caramanico ha realizzato anche l'impianto termale di Popoli, inaugurato nel 1998. Il nuovo edificio delle terme e' stato costruito a poche
centinaia di metri di distanza, in un suggestivo scenario naturale. Le acque sono
indicate per la cura di numerose patologie in ambito artroreumatologico, otorinolaringoiatrico
e pneumologico.
Il nuovo stabilimento termale è stato edificato al centro di un ampio parco di
60.000 metri quadri, a poche centinaia di metri dall'antico centro idroterapico.
Oggi per il termalismo è utilizzata la sorgente "De Contra", dalla quale sgorgano
copiose acque ad alto grado solfidrimetrico. Nelle terme di Popoli sono curate
numerose patologie respiratorie, vascolari, ginecologiche e dermatologiche. Un
ruolo di primaria importanza ha la terapia riabilitativa: lo stabilimento termale
è infatti dotato di un'efficiente palestra, di percorsi idrovascolari, di vasche
idromassaggio e di una piscina per idrochinesiterapia.
Turismo naturalistico
Complemento indispensabile della risorsa termale deve essere un ambiente naturale quanto mai salubre e suggestivo, che renda gradevole il soggiorno e rinfranchi lo spirito dell'ospite.
Pubblicità |
Nel cuore del Parco Nazionale della Majella, la riserva, nata nel 1970, e' un vero "santuario" della natura, un'isola verde posta nella selvaggia valle solcata dal fiume Orfento, ricco di acque popolate di fauna ittica, nel comune di Caramanico Terme. La rigogliosa vegetazione che costeggia l'alveo del fiume e' costituita dai Salix purpurea, Salix elaeaguos, Salix alba, Angelica sylvestris, Valeriana officinalis, etc. e, piu' raramente, dalle Felci. Le considerevoli escursioni altimetriche e la diversità delle esposizioni determinano una forte variabilità nelle condizioni climatiche ed in quelle della vegetazione. Altrettanto ricca è la fauna ornitica che comprende lo Sparviero, il Lodolaio, il Falco pellegrino ed il più raro Lanario.
Arte e cultura
Prima o dopo la cura, il centro storico del comune, chiuso dentro le mura del
borgo fortificato, merita una visita. Sono imperdibili le belle chiese medievali
di S. Maria Assunta, costruita nel XV secolo in stile gotico, e S. Nicola, in piazza Garibaldi, edificata nel 1483.
Proseguendo fin quasi alla fine del paese si può raggiungere la quattrocentesca
chiesa di S.Maurizio, che custodisce, sull'altare maggiore, un prezioso trittico della Vergine col
Bambino.
Ristorante - B&B - Camping “Da Rondinella” – Caramanico Terme
Il complesso turistico Da Rondinella, ai piedi della Maiella: Ristorante cucina casereccia, ampio salone per banchetti. B&B con 6 camere con bagno. Agricampeggio, l'unico campeggio di Caramanico Terme.
Vedi prodotto
Una guida interattiva di tutte le Terme ed i Siti Termali Italiani per trovare il migliore Centro per le tue esigenze.
Terme e cure termali: un semplice modulo interattivo per cercare nella tua Regione, oppure in tutta Italia, il Centro Termale più adatto alla tue esigenze.
L'acqua presente in natura normalmente contiene sostanze disciolte allo stato ionico (sali minerali), allo stato gassoso e in forma non ionica, oltre a composti di natura biologica.