|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TERME MERANO, UN’OASI DI SALUTE E RELAX
Un complesso termale perfettamente integrato nel territorio, oltre 5 ettari di parco mediterraneo con laghetto di ninfee nel quale confluisce la piscina sportiva, 25 piscine coperte e scoperte, reparto saune, centro Spa & Vital, centro medico, spazio bimbi, bistro, allestimenti interni realizzati dal celebre architetto Matteo Thun: questi sono alcuni dati relativi alle Terme Merano, un’oasi di salute e benessere che sorge nel cuore della città.
Un tuffo nelle piscine delle Terme Merano
Vasta l’offerta del reparto Pools & Sauna. Dalla vasca fitness a quella con idromassaggio, dal bagno sorgivo ai tonificanti whirlpoools, dalla piscina per il nuoto controcorrente a quella con acqua salina, dalle vasche con acqua calda (37°C) a quelle con acqua fredda (18°C), dal percorso Kneipp alla piscina sportiva che confluisce nel laghetto esterno delle ninfee alle piscine per bambini: sono ben 25 le piscine coperte e scoperte per un totale di 2000 metri quadrati di superficie a disposizione degli ospiti delle Terme Merano.
Dal cubo di vetro, che costituisce uno dei corpi principali del complesso termale e al cui interno ci sono le 13 piscine coperte, o dalle 12 vasche all’aperto (aperte da metà maggio a metà settembre) si può sempre godere lo splendido scenario naturale, mediterraneo e alpino insieme. Un grande parco curato circonda le piscine esterne mentre sopra fanno da cornice le cime del gruppo del Tessa.
Caldi vapori nelle saune
L’ospite può scegliere poi tra diverse tipologie di sauna: da quella finlandese con aria calda e secca alla biosauna, dal caldarium da cui si sprigionano vapori di erbe e fiori al bagno di fieno umido al bagno turco. Per compensare il passaggio di temperatura caldo/freddo, oltre alle vasche d’acqua fredda c’è la straordinaria sala della neve, che simula atmosfere glaciali.
Acqua termale per la salute
Dal punto di vista terapeutico, la tradizione termale di Merano ha il suo punto di forza nell’acqua termale, che svolge un’azione sedativa e analgesica, sia sul sistema nervoso centrale che su quello periferico, favorisce la circolazione grazie alla dilatazione dei vasi sanguigni, ha un effetto positivo sulle allergie, in quanto leggermente desensibilizzante nei confronti di alcuni antigeni.
BENESSERE AL NATURALE ALLE TERME MERANO
Legno scuro, grandi finestre, linee pulite, arredamento essenziale e minimalista: è il centro Spa & Vital, l’ambiente dai preziosi materiali naturali che ben si accorda ai trattamenti. L’offerta del centro salute e benessere di Terme Merano impiega infatti in prevalenza i prodotti naturali altoatesini. La fragranza della mela e la morbidezza del siero di latte sulla pelle, l’uva anti-aging e la castagna anticellulite, il profumo del fieno e delle erbe alpine, il calore della lana di pecora e la dolcezza del miele. Il tutto coniugato in bagni rilassanti, impacchi, peeling purificanti e massaggi rivitalizzanti, coccole da regalarsi e da condividere con il proprio partner.
Spa à la carte
Da oggi, spaziando fra tutta questa gamma di trattamenti, sarà possibile abbinare un bagno, un peeling e un massaggio a propria scelta, seguendo solo i propri gusti. Si tratta del pacchetto “Spa à la carte”, che comprende, oltre ai tre trattamenti, un ingresso di 2 ore alle Terme Merano (costo complessivo 122 euro). Il pacchetto “Spa à la carte” non è l’unica novità, c’è ad esempio l’offerta dedicata al benessere maschile, con trattamenti specifici per l’uomo.
Coccole alla mela
A disposizione degli ospiti anche la linea di cosmetici naturali delle mele dell’Alto Adige, una linea di prodotti naturali per la bellezza di viso e corpo a base di mela. Creme viso e corpo, tonico, contorno occhi, latte detergente, emulsione, gel doccia e olio bagno: sono i prodotti che compongono la linea cosmetica alla mela, sviluppata in base ai più recenti principi naturali di bellezza. Gli elementi essenziali vengono estratti dalla mela e concentrati in prodotti assolutamente naturali, privi di minerali, conservanti, coloranti e ricchi di principi attivi vegetali. Particolarmente indicata anche per le pelli più sensibili, la linea cosmetica alla mela si prende cura delle barriere naturali dell’epidermide, rigenera, reidrata e dona nuova freschezza. Gli aromi naturali stimolano i sensi, mentre gli oli vegetali esercitano un’azione protettiva sulla pelle. Disponibili anche nel sito delle Terme Merano, i prodotti della linea cosmetica alla mela prolungano il beneficio delle coccole profumate e diventano anche un originale regalo.
VACANZA ALLE TERME MERANO
Per assaporare le Terme e la località di Merano in tutta calma, si può pensare ad una vacanza nella nota stazione di soggiorno. Le Terme Merano contano numerose strutture ricettive partner, che spaziano dagli appartamenti agli hotel di ogni categoria, situate sia a Merano che negli splendidi dintorni. Tra queste, proprio di fronte al complesso termale, collegato mediante un passaggio interno, sorge l’Hotel Terme Merano. Dal sito delle Terme Merano si possono consultare i pacchetti vacanza e trovare quello più adatto alle proprie esigenze.
Musica al Bistro terme
Appena fuori dalle Terme, sulla terrazza baciata dal sole, sorge il Bistro delle Terme Merano, ideale per una sosta rinfrancante. Accomodati ai tavolini del Bistro, si possono gustare aperitivi e cocktail raffinati, vini italiani, ricette leggere a base di freschi ingredienti altoatesini e finger food. Il tutto accompagnato, in certe serate particolari, da esibizioni musicali live che rendono ancora più suggestiva l’atmosfera unica di Merano.
Passeggiate nel verde
Merano offre numerosi sentieri nella natura rigogliosa, ad esempio la celebre Passeggiata Tappeiner, la Passeggiata d’inverno e la sua parallela Passeggiata d’estate, che costeggiano il Passirio, da una riva e dalla sua opposta. Seguendo il corso del fiume, tra le aiuole curate e colorate, si raggiunge il centro. Sarà piacevole dedicarsi allo shopping, soffermarsi davanti alle vetrine dei negozi, passare dall’abbigliamento tipico tirolese agli accessori alla moda, scovare oggetti d’arte e di design.
Cultura meranese
Merano e i dintorni offrono anche diversi spunti culturali, a cominciare dal noto Kurhaus, l’edificio in Jugendstil, simbolo della Merano termale ancora oggi luogo privilegiato per serate di gala e di ballo, concerti, congressi e altre manifestazioni. Dello stesso stile anche il Teatro Puccini, intitolato al famoso compositore dopo il suo soggiorno a Merano nel 1923. L’estate è la stagione ideale per visitare anche i Giardini di Castel Trauttmansdorff, oltre 12 ettari divisi per zone tematiche, con piante e fiori provenienti da tutto il mondo.
Terme Merano
Piazza Terme 9
39012 Merano (BZ)
Tel. +39 0473 252 000
info@termemerano.it
www.termemerano.it
Vedi prodotto
Una guida interattiva di tutte le Terme ed i Siti Termali Italiani per trovare il migliore Centro per le tue esigenze.
Terme e cure termali: un semplice modulo interattivo per cercare nella tua Regione, oppure in tutta Italia, il Centro Termale più adatto alla tue esigenze.
L'acqua presente in natura normalmente contiene sostanze disciolte allo stato ionico (sali minerali), allo stato gassoso e in forma non ionica, oltre a composti di natura biologica.