|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nove stabilimenti termali immersi nel verde a comporre una cittadina della salute
dalla storia antica e gloriosa: le Terme di Montecatini godono di una fama internazionale
che non accenna a diminuire, grazie a proposte sempre nuove e diversificate che
abbracciano tutte le branche del benessere di cui godere all’interno di un’atmosfera
unica, fuori dal tempo.
Un po’ di storia
Le origini di quelle che sono destinate a diventare tra le terme più apprezzate
e frequentate d’Europa vengono fatte risalire all’epoca romana ma per conoscerne
le proprietà e le indicazioni terapeutiche bisognerà aspettare il 1417 quando
furono descritte nel trattato “De balneo rum Italie proprietatibus” ad opera del
fondatore dell’Idrologia medica italiana, Ugolino da Montecatini. La trasformazione
della zona in palude a seguito di un decreto della Repubblica Fiorentina, impedì
che le terme di Montecatini fossero utilizzate almeno fino al XVIII secolo quando
il granduca di Toscana Pietro Leopoldo fece bonificare l’area paludosa, ordinò
i lavori di canalizzazione e dette il via alla costruzione del Bagno Regio, delle
Terme Leopoldine e dello Stabilimento Tettuccio. All’inizio del ‘900, le terme
furono ristrutturate per rendere più agevole il soggiorno dei suoi numerosi frequentatori:
furono tra l’altro ampliati gli stabilimenti Torretta e Tamerici e progettato
l’edificio delle Terme Excelsior. Successivi, importanti interventi furono predisposti
negli anni ’20 su progetto dell’architetto Ugo Giovannozzi: la costruzione di
nuove strutture per i bagni, i fanghi e le inalazioni, la ristrutturazione e ampliamento
delle Terme Leopoldine e la ricostruzione dell’antico Stabilimento Tettuccio.
Le acque
Le acque termali di Montecatini hanno origine da un bacino idrominerale che si
trova a 60-80 metri di profondità e sgorgano da numerose sorgenti. Batteriologicamente
pure, sono classificate come salso-solfato-alcaline. Quattro le tipologie: l’acqua
Regina, scoperta nel 1855, è particolarmente efficiente per la cura della insufficienza
epatica e nelle disfunzioni delle vie biliari, avendo capacità di ripristinare
il corretto flusso di bile dal fegato all’intestino. L’acqua denominata Tettuccio,
la prima ad essere stata analizzata nel XV secolo, favorisce la depurazione del
fegato, è utile nel dismetabolismo del colesterolo, stimola la secrezione e lo
svuotamento gastrico ed è quindi indicata nella gastrite cronica iposecreativa
di tipo A e nelle dispepsia funzionale. L’acqua Leopoldina, anch’essa di antica
scoperta, agisce sulla peristalsi intestinale ed è particolarmente indicata in
casi di stipsi cronica mentre l’acqua Rinfresco ha proprietà diuretiche, favorisce
l’eliminazione delle scorie per via renale e ripristina i sali perduti tra chi
svolge intense attività sportive. Le acque sono suddivise in forti (Leopoldina),
medie (Regina) e deboli (Rinfresco e Tettuccio), tutte utilizzate per la cura
idroponica mentre per i bagni, i fanghi, le docce, gli idromassaggi e le inalazioni
vengono utilizzate solo la Leopoldina e la Rinfresco.
Lo stabilimento termale
L’offerta termale a Montecatini è tra le più ricche e organizzate a livello europeo:
ben nove gli stabilimenti che coprono tutti i tipi di cure termali, cui si affiancano
strutture per la medicina estetica che nell’insieme compongono una vera e propria
citatdina termale, ricca di edifici dalle diverse architetture, un ampio parco,
attrezzature sportive, ricettive e congressuali. Le Terme Leopoldine – dal nome
del granduca di Toscana che le fece costruire – sono state ristrutturate nel 1919
e sono caratterizzate da interni ricoperti di marmi e stucchi; al centro di un
cortile interno si trova una fontana-cratere dalla quale sgorga l’acqua termominerale.
Le Terme Excelsior, furono inizialmente ricavate su progetto dell’architetto Ugo
Giovannozzi dal Caffè e Casinò municipale e da lui abbinate ad un edificio adibito
alle cure complementari a quelle idropiniche. Abbattute all’inizio degli anni
’60 perché diventate inagibili, nel 1968 furono sostituite da un nuovo stabilimento
sviluppato su 4 piani: al piano terreno vi è il salone per la cura idroponica,
al primo piano il Centro Benessere e su altri due piani gli impianti per la fangoterapia,
la balneoterapia e la terapia inalatoria. Le Terme Tamerici, artisticamente pregiate,
hanno ospitato l’originaria Sala della mescita (oggi un bar) e sono sede di mostre
di pittura ed eventi culturali. Le Terme Tettuccio, le più antiche e blasonate,
già conosciute come Bagno Nuovo, hanno assunto la conformazione attuale dopo le
ristrutturazioni del 1919 e sono caratterizzate dalla presenza di una conchiglia
all’ingresso dalla quale emerge un’acqua ad alta fisiologità, utilizzata per la
cura idropinica. Le Terme Regina, grandioso edificio dentro il quale si apre un
grande salone suddiviso in una zona destinata alla mescita delle acque, una al
soggiorno del pubblico e un’altra al ristoro, sono la sede di cene di gala, meetings
e mostre. Le Terme Redi presentano al loro interno 66 camerini per la fango balneoterapia,
un nuovo reparto inalatorio e un reparto di riabilitazione fisioterapica. Infine
le Terme La Salute, con numerosi banchi di mescita, l’Istituto Termale Grocco
con annessa piscina termale e lo stabilimento La Torretta costituito dalle sorgenti
Torretta, Rinfresco e Giulia.
Pubblicità |
Vedi prodotto
Una guida interattiva di tutte le Terme ed i Siti Termali Italiani per trovare il migliore Centro per le tue esigenze.
Terme e cure termali: un semplice modulo interattivo per cercare nella tua Regione, oppure in tutta Italia, il Centro Termale più adatto alla tue esigenze.
L'acqua presente in natura normalmente contiene sostanze disciolte allo stato ionico (sali minerali), allo stato gassoso e in forma non ionica, oltre a composti di natura biologica.