|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Salsomaggiore, la città della bellezza
Salsomaggiore Terme sorge ai piedi delle verdeggianti colline dell'Appennino
parmense a 160 metri sul livello del mare, in una posizione geografica suggestiva
e pittoresca, lontano dai grandi centri industriali ma facilmente raggiungibile
grazie agli efficaci collegamenti stradali e ferroviari.
Il clima temperato in ogni stagione e l'ambiente naturale circostante rendono
il soggiorno sempre piacevole, salutare e rivitalizzante in virtù delle rinomate
cure termali.
Le Terme di Salsomaggiore, tra le più grandi aziende termali italiane ed europee, sono nate nella seconda metà dell'Ottocento, con la scoperta delle proprietà curative delle acque salsobromoiodiche, fino allora utilizzate per ricavarne il prezioso sale da cucina. Salsomaggiore era nota per le sue acque salsoiodiche già ai tempi dei celti e dei romani, che le utilizzavano per estrarre il sale. La sua storia di città termale inizia però nel 1839 con la scoperta delle virtù terapeutiche delle acque da parte del medico Lorenzo Berzieri.
Pioniere del termalismo, oltre a Berzieri, fu un altro medico, Giovanni Valentini, che nel 1847 approntò un primo rudimentale stabilimento termale. Successivamente, con l'aiuto del conte Alessandro d'Adhèmar, Valentini riuscì ad adattare a Stabilimento dei bagni la vecchia salina che si affacciava sul greto del torrente Citronia, nel medesimo luogo dove poi sorgeranno le Terme Berzieri. Lo Stabilimento, con dodici camerini e altrettante vasche, venne inaugurato nel 1852, ma era funzionante già nel 1850.
La nuova attività termale diede grande impulso all'economia turistica, tanto
da annoverarle tra le più belle e importanti "villes d'eaux" europee, sia per
le sue straordinarie acque termali sia per la clientela che la frequentava.
Le Terme di Salsomaggiore oggi contano due stabilimenti termali "Terme L.Berzieri" e le "Terme L. Zoja", una piscina coperta con acqua termale, un Istituto Chimico-Cosmetico che realizza la linea dei prodotti termali ricchi di acqua termale e di sali da essa estratti e la Casa di Cura per la riabilitazione funzionale, "Villa Igea".
Le Terme Berzieri - La cura termale si avvale sempre di una propria ritualità scandita dai tempi e dalle modalità del trattamento.Se questa si svolge in un contesto architettonico e artistico, denso di significati, allora gli aspetti tra acqua e salute conferiscono alla terapia una valenza quasi liturgica. Scenografie sature d'atmosfera enfatizzano i benefici effetti delle cure e del contatto con l'acqua; tutto questo avviene nello Stabilimento Berzieri, il più monumentale, eclettico e sontuoso tempio dell'acqua e della salute. Scaturito da un'idea progettuale elaborata nel 1911/12, costruito poi tra il 1913 e il 1923 rappresenta il momento storico della nazionalizzazione dell'industria termale, con tipologie artistiche tra liberty e déco.
![]() |
![]() |
Particolare decorazione Déco | Particolare affresco Terme Berzieri |
La medicina e l'arte sono gli ingredienti del nuovo corso: infatti lo stabilimento porta il nome del medico Lorenzo Berzieri che aveva prospettato l'applicazione terapeutica dell'acqua salsoiodica e come nume tutelare la dea della salute, Igea, raffigurata in un dipinto che domina tutta la controfacciata. In un primo momento la progettazione del palazzo era stata affidata agli architetti Giulio Bernardini e Ugo Giusti con una tendenza neorinascimentale: ma fu Ugo Giusti in collaborazione con Galileo Chini che portò a termine la costruzione con un'impostazione decisamente unica. La complessità dei temi e delle rappresentazioni attingono dalle filosofie d'Oriente e d'Occidente per indicare l'acqua come la personificazione della perenne vitalità. Sotto il profilo stilistico la sintassi degli innumerevoli motivi decorativi predilige l'astrazione geometrica del Decò affine agli schemi della Secessione Viennese ed in particolare del repertorio simbolista e klimtiano. Si possono scoprire soggetti come un piccolo drago, simbolo dello spirito dell'acqua che custodisce il segreto del prezioso tesoro salino; o lo scarabeo, talismano di bellezza e salute; o un ariete simbolo di vitalità procreatrice.
Il centro di idroterapia alle Terme Zoja
La lunga esperienza delle Terme di Salsomaggiore in campo termale e riabilitativo
e le straordinarie proprietà dell'acqua termale salsobromoiodica hanno portato
alla creazione del nuovo Centro di Idroterapia Termale con idropercorsi vascolari,
piscina termale e palestra. Un servizio che amplia e completa l'offerta curativa
e di benessere.
Pubblicità |
La casa di cura Villa Igea
E' utile per la riabilitazione funzionale di ospitadegenti motulesi, emiplegici,
artropatici e traumatizzati, ma è anche un punto di riferimento per tutti coloro
che hanno bisogno di cure fisiche e riabilitative ambulatoriali. Il centro di
radiologia esegue ogni tipo di indagine diagnostica e la mammografia, particolarmente
importante per le donne che desiderano sottoporsi all'esame come forma di prevenzione.
La Casa di Cura è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale e garantisce
l'assistenza di personale medico e paramedico altamente qualificato.
L'acqua salsobromoiodica ad elevata mineralizzazione che sgorga dai pozzi salsesi
è indicata per la prevenzione e la cura nei processi infiammatori cronici che
riguardano le diverse patologie dell'organismo, da quelle di carattere artroreumatico
a quelle ginecologiche, da quelle del circolo periferico al trattamento degli
inestetismi della cellulite. Le terapie praticabili sono bagni, fanghi, inalazioni,
irrigazioni, idromassaggi, nebulizzazioni; oltre ai trattamenti estetici, per
il viso ed il corpo, con prodotti a base di acqua e fanghi termali, sono stati
attivati anche programmi di benessere con aromaterapia e fitoterapia.
Ogni litro di queste acque contiene, infatti, circa 150 grammi di sali minerali,
i cui circa 140 grammi di cloruro di sodio. Contempla anche elevate percentuali
di iodio, di bromo e di numerosissimi altri elementi che ne ampliano a dismisura
gli effetti terapeutici: litio, stronzio, magnesio, calcio, acido borico, ferro,
selenio, ammonio.
Estratte da profondi pozzi (800-1.200 metri) attraverso un meccanismo che sfrutta
la pressione di gas metano, le acque arrivano in superficie ad una temperatura
di 16°. A contatto con l'ossigeno dell'aria, acquisiscono il caratteristico color
ruggine, dovuto all'ossidazione dei sali di ferro presenti.
Separate dal fango che si deposita in speciali "vasche di decantazione" seguono
quindi il loro percorso fino ai reparti cure.
Tempo libero
Le occasioni di svago offerte da una natura ancora in larga parte incontaminata,
quali passeggiate ed escursioni, le infinite manifestazioni artistiche, culturali
e mondane, le opportunità sportive e di genuino divertimento offerte da infrastrutture
all'avanguardua rendono un soggiorno a Salsomaggiore non più soltanto un momento
dedicato alla salvaguardia della salute, ma una vera e propria vacanza. Il volto
di Salsomaggiore Terme si costruisce velocemente alla fine dell'800 assumendo uno stile particolare che, se ha caratteristiche comuni alle altre
Villes d'Eaux europee, con le quali doveva competere, ha pure peculiarità che
ne segnano l'aspetto attuale, dopo trasformazioni anche profonde.
Una città, quindi, con una vocazione alla decorazione scenica che inizia nei
tempi dei Liberty "storico" - alla fine del secolo scorso - conferendo qualità
estetica ad un paesaggio quasi industriale, fino a costruire con una unità stilistica
propria delle città termali europee, una raffinata macchina teatrale dello svago,
da vivere più passeggiando sui lunghi viali che incontrandosi in piazza come nelle vicine città padane.
Il volto attuale della città del Liberty è segnata dalla presenza di due monumenti
simbolo della città termale: le Terme Berzieri (1923) ed il Grand Hotel des Thermes
(1900) - oggi Palazzo dei Congressi.
Il primo, faraonico tempio del Decò, fu progettato dagli architetti Giusti e
Bernardini con una grandiosità che la realizzazione finale avrebbe ridimensionato
lasciando Giusti l'unico responsabile dell'esecuzione dei lavori unitamente a
Galileo Ghini che ne attuò le decorazioni (anche se il trittico centrale raffigurante
il mito salutistico di Igea, è opera di G.Moroni).
Il secondo, grande albergo di inizio secolo (voluto da Ritz e Pyffer ispirato
ad una concezione alberghiera internazionalista) è carico di riferimenti a culture
d'occidente e d'oriente, frutto dell'esperienza nel Siam di Galileo Ghini. Oltre
questi, tanti episodi minori, più o meno noti, costituiscono il leit-motiv che
rende omogeneo il volto di questa città-giardino e che hanno definito in termini
scenografici la dimensione europea di Salsomaggiore Terme.
Vedi prodotto
Una guida interattiva di tutte le Terme ed i Siti Termali Italiani per trovare il migliore Centro per le tue esigenze.
Terme e cure termali: un semplice modulo interattivo per cercare nella tua Regione, oppure in tutta Italia, il Centro Termale più adatto alla tue esigenze.
L'acqua presente in natura normalmente contiene sostanze disciolte allo stato ionico (sali minerali), allo stato gassoso e in forma non ionica, oltre a composti di natura biologica.