|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Sardegna, dal paesaggio selvaggio ed incontaminato, con il suo mare limpidissimo,
il suo clima estremamente temperato e la sua lunga "stagione calda", è diventata
uno dei più richiesti luoghi di villeggiatura estiva. Ma può tradursi anche in
un luogo ideale per brevi soggiorni di relax. In tal senso acquista sempre più
importanza il turismo termale, che trova una delle sue mete più ricercate Sardara
Terme, presso la località Santa Maria.
Rinomato centro termale, Sardara conserva tracce storiche che risalgono all’epoca nuragica. Tradizioni, leggende e ipotesi ruotano intorno alla chiesa di San Gregorio e cinquemila anni di storia sono racchiusi nel Museo archeologico di Villa Abbas. Stradine in selciato si aprono nel grazioso centro storico, con i tipici portali e archi in pietra.
All’interno dello stabilimento termale si può godere il piacere di un bagno (in primavera o addirittura in pieno inverno) nella piscina termale all'aperto, alimentata con le caldissime acque sorgive. A tutto ciò si aggiunge la possibilità di praticare attività fisica collettiva con l'assistenza di specialisti della bellezza e del benessere, fisioterapisti e istruttori qualificati. Nel parco adiacente, oltre alle passeggiate a piedi o in bicicletta, si possono praticare gli sport più vari, dal minigolf alle bocce, al tennis, al tiro al piattello, al "percorso vita". Sono inoltre possibili escursioni di interesse culturale, archeologico e naturalistico.
Pubblicità |
Le acque termali.
Le fonti di Sardara Terme sono cinque e la temperatura delle acque alla sorgente varia da 50 a 68 C°. Le acque vengono classificate minerali-bicarbonato-alcaline ipertermali. Il fango è naturale e si presenta argilloso e di colore bruno-cinereo.
La presenza di un nuraghe e di un pozzo nuragico sacro nel parco delle terme attestano l'esistenza di insediamenti protosardi risalenti al 1600 a.C. circa. I romani si insediarono nella zona e costruirono le terme chiamate Neapolitanae, di cui ancora oggi sono visibile le tracce.
Le acque ed i fanghi, per le loro caratteristiche chimico-fisiche, hanno uno spiccato effetto eudermico, stimolano il microcircolo ed il metabolismo cutaneo esplicando azione antinfiammatoria, antisettica e detergente. Trovano perciò indicazione nel trattamento di molti inestetismi causati da affezioni come la cellulite, l'acne, l'invecchiamento. Di particolare rilievo gli idromassaggi in acqua minerale ed i trattamenti al fango vellutato termale (maschere biostimolanti e peeling) che caratterizzano l'attività del centro.
Le attività estetiche principali sono:
Fangobalneoterapia
Nello stabilimento di Sardara Terme il ciclo di fangobalneoterapia prevede 12 applicazioni consecutive (una al giorno, esclusa la domenica). L'acqua di Sardara, per la sua alta mineralizzazione e termalità (residuo fisso a 180° 2,64 gr./l. T° 50/60°), consente il processo di maturazione del fango che consiste in un lento e complesso meccanismo di transmineralizzazione tra l'acqua termale e la componente argillosa. Tale cambiamento chimico-fisico comporta ulteriori e profonde modificazioni biologiche nel mezzo termale con evidenziazione di una particolare crescita di microorganismi di origine batterica e vegetale (alghe) che con il loro metabolismo producono sostanze farmacologicamente attive, in grado di far assumere al fango "maturo" le caratteristiche terapeutiche. Il complesso meccanismo d'azione della terapia è dovuto, in sintesi, ad influenze termiche, neuroendocrine e metaboliche che si traducono nei seguenti effetti curativi:
Tecniche Orientali.
Shiatsu
Shaitsu significa pressione delle dita: è un trattamento giapponese di origine
antichissima. Si basa sull'esistenza di una forza vitale, il Ki, che scorre lungo
i meridiani energetici del corpo; ogni meridiano è collegato ad un organo o ad
una funzione psicofisica. Si entra in contatto con il Ki esercitando una pressione
su punti ben precisi, gli stessi utilizzati per l'agopuntura. Quando il Ki scorre
liberamente, il corpo e la mente raggiungono un perfetto stato di equilibrio.
Massaggio Thai
I fondamenti del massaggio thailandese poggiano sull'esistenza di invisibili
linee di energia che percorrono tutto il corpo; è chiara l'antica origine indiana,
con influssi della filosofia yoga. Il trattamento mira ad ottenere, attraverso
la pressione sui punti di energia, un benessere generale non limitato alla sola
sfera fisica.
Massaggio Ayurvedico
Si tratta del sistema olistico indiano, antico più di 5000 anni, infatti l’Ayurveda è probabilmente il sistema di medicina naturale più antico di cui l'uomo abbia
memoria. Il desiderio più grande dell'uomo è quello di vivere una vita sana, felice
e piena di ispirazione. Tra queste tre cose, la più importante è la salute perché
senza di essa non si può essere né felici né ispirati. Il messaggio dell'ayurveda
è semplice: la salute è qualcosa di più dell'assenza di una malattia, è l'integrazione
dinamica dell'ambiente in cui viviamo con il corpo, la mente e lo spirito.
Vedi prodotto
Una guida interattiva di tutte le Terme ed i Siti Termali Italiani per trovare il migliore Centro per le tue esigenze.
Terme e cure termali: un semplice modulo interattivo per cercare nella tua Regione, oppure in tutta Italia, il Centro Termale più adatto alla tue esigenze.
L'acqua presente in natura normalmente contiene sostanze disciolte allo stato ionico (sali minerali), allo stato gassoso e in forma non ionica, oltre a composti di natura biologica.