Nel contesto naturale della Sicilia Occidentale, poco lontane dalla località
di Castellammare del Golfo, le Terme Segestane hanno una storia "mitica", nel
senso letterale del termine, e solo a partire dagli anni '50 sono state debitamente
attrezzate per un pieno e controllato sfruttamento delle proprietà delle sue acque
ricche di componenti sulfurei, efficaci nelle cure di numerose patologie.
Un po' di storia Le proprietà terapeutiche delle acque segestane erano conosciute fin dall'antichità,
come dimostrano le scritture di almeno due storici: per Diodoro Siculo ("Bibliotecla"),
le fonti termali furono allestite dalle ninfee per Eracle, a suo conforto nel
lungo tragitto che separa Pilora da Erice. Per Dionisio di Alicarnasso, la località
di Egesta fu scelta da Enea per lasciarvi i profughi di Troia più malandati, in
modo tale che potessero guarire dai loro malanni grazie alle acque. I reperti
archeologici ritrovati, in ogni caso, testimoniano che tra i primi utenti della
acque di Segesta vi furono sicuramente greci, romani ed arabi. Nonostante l'antica
fama delle acque, però, uno stabilimento termale fu realizzato solo alla fine
degli anni '50, poi ampliato nel 1990 per raggiungere l'aspetto attuale.
Pubblicità
Le acque Le acque delle Terme Segestane sgorgano da tre sorgenti (due delle quali interne
allo stabilimento) ad una temperatura tra i 46°C e i 47°C e sono classificate
come minerali, ipertermali, sulfuree, salso-solfato-alcaline, alcaline terrose.
Ricche di idrogeno solforato e di molti altri componenti sulfurei, risultano molto
efficaci in ambito dermatologico, nella cura delle malattie reumatiche e delle
vie respiratorie ed hanno un notevole effetto anticatarrale, antiinfiammatorio,
antisettico e antiflogistico.
Lo stabilimento termale Realizzato nel 1958 ed ampliato nel 1990, lo stabilimento è dotato di due piscine
(una delle quali adatta per i bambini) alimentate dall'acqua termale e di una
sauna naturale di epoca romana detta Grotta Regina. L'acqua viene qui utilizzata
per bagni, fanghi, antroterapia, inalazioni, insufflazioni per curare malattie
artroreumatiche, respiratorie, cutanee e del ricambio. A parte le due sorgenti
interne, la Nuova Sorgente e la Grotta Regina, vi è una terza sorgente, il Bagno
delle Femmine, esterna allo stabilimento e libera, con polle (dette "del Cremiso")
che affiorano direttamente dal Fiume Caldo e che si riversano in piccole anse
riparate, con la presenza anche di piccole e suggestive cascate. Lo stabilimento è aperto solo durante la bella stagione e solo la mattina, tutti
i giorni tranne la domenica. La piscina è invece aperta tutto l'anno, ad eccezione
del periodo natalizio e del lunedì pomeriggio.
Pubblicità
Turismo nei dintorni Le Terme Segestane si trovano nella contrada Ponte Bagni del paese di Castellammare
sul Golfo, nella Sicilia Occidentale. Un territorio, questo, rinomato sia sotto
il profilo naturalistico che storico-architettonico. Dal punto di vista paesaggistico,
una escursione imperdibile è quella alla Riserva Naturale dello Zingaro e una
visita la meritano senz'altro i Faraglioni di Scopello. Nella vicina Segesta vi
è da vedere un famoso tempio dorico del V secolo a.C. e il teatro ellenistico
mentre a pochi chilometri c'è Erice, con uno splendido borgo medievale. E ancora:
Monreale colpisce il visitatore con il suo imponente Duomo del XII secolo e la
fusione degli stili delle varie popolazioni che vi hanno dominato, dai romani
ai bizantini, dai normanni agli arabi. Non molto lontano dalla località vi sono
sia Palermo che Trapani, con numerose attrazioni turistiche, storiche ed architettoniche.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!