|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“Scoperte” dalla duchessa di Parma Maria Luigia d’Austria, seconda moglie di Napoleone ma conosciute fin dall’antichità, le Terme di Tabiano annoverano un’acqua altamente sulfurea che fin dall’800 è stata utilizzata per diversi tipi di patologie, dalle malattie cutanee ai disturbi ginecologici e respiratori. Tra i suoi assidui frequentatori si annoverano Giuseppe Verdi e Giovanni Verga, prima che lo stabilimento termale diventasse uno dei più qualificati e frequentati d’Europa
Un po’ di storia
Contrariamente a quanto verificatosi con le vicine Terme di Salsomaggiore, le Terme di Tabiano erano conosciute fin dall’antichità, anche se a beneficiare delle sue proprietà furono per secoli quasi esclusivamente gli animali domestici, che venivano condotti fin lì per curare le malattie cutanee. Lo sfruttamento umano iniziò invece verso la fine del ‘700, dopo che furono riscontrati dei forti giovamenti da parte di un mendicante che presentava delle vistose forme di dermatite.
Pubblicità |
Le acque
Proveniente da sorgenti e da pozzi, l’acqua termale di Tabiano è un’acqua fredda,
solfureo-solfato-calcio-magnesiaca fortemente mineralizzata, ad alto contenuto
di bicarbonato e ad altissimo contenuto di idrogeno solforato. Considerata oggi,
come già nell’800, l’acqua più sulfurea d’Europa, essa si forma per un’azione
di dilavamento compiuta dall’acqua meteorica di rocce di calcare-cariato che si
sono formate nella zona nell’epoca messiniana e giunge alla fonte dopo un lungo
percorso durante il quale viene intensamente filtrata. Grazie alla sua miscela
di gas e di varie sostanze disciolte – tra le quali solfati, bicarbonato, calcio
e magnesio – l’acqua di Tabiano può essere utilizzata per diverse patologie, con
effetti sia generali che locali. Particolarmente efficace per la cura e la prevenzione
delle malattie dei bronchi, dell’orecchio, del naso e della gola è indicata, grazie
alla presenza dei sali minerali, per il trattamento delle affezioni delle vie
respiratorie di tipo catarrale, iperreattivo ed allergico ma anche per molte malattie
della pelle e per il trattamento delle ustioni. La presenza dello zolfo, unitamente
al magnesio e al calcio, la rende quindi utilizzabile anche in ambito estetico,
per la salute e la bellezza della pelle. Disponibile anche in commercio – ma acquistabile
esclusivamente in farmacia – la bibita favorisce la funzionalità del fegato e
potenzia le difese antiossidanti. Nella cura delle faringiti, laringiti e bronchiti
catarrali può essere anche nebulizzata per rinforzare gli effetti delle cure inalatorie
praticate a Tabiano.
Lo stabilimento termale
Dal primo stabilimento, voluto dalla duchessa Maria Luigia d’Austria a metà del
XIX secolo, l’offerta termale di Tabiano ha subito nel tempo molteplici e notevoli
trasformazioni. Una seconda struttura nacque intorno al 1875 accanto allo stabilimento
adibito ai bagni per la pratica delle inalazioni. Dopo che la proprietà fu passata
nel 1885 alla famiglia Corazza, già proprietaria del castello locale, lo stabilimento
fu dotato di una facciata in stile liberty mentre un successivo ampliamento fu
eseguito prima della Seconda Guerra Mondiale. La storia moderna delle Terme di
Tabiano inizia nel 1959, quando fu inaugurato il nuovo stabilimento termale con
uno stile che si ispirava all’architettura razionalista. Lo stabilimento prese
il nome di Emilio Respighi, che fu direttore sanitario delle terme dal 1887 al
1912 e contribuì più di altri alla sua affermazione. Nel 1998 fu quindi operato
un ultimo, al momento definitivo, ampliamento su progetto dell’architetto Marco
Dezzi Bardeschi che comprese anche l’allestimento di un reparto pediatrico invernale
che ha consentito alle Terme di poter operare tutto l’anno. Contestualmente è
stato scavato un nuovo pozzo a pochi metri dal pozzo Arvè (Arvè 1 bis).
All’interno dello stabilimento, ove hanno luogo i centri specialistici e vengono
praticate tutte le terapie termali, vi è un reparto specifico per la prevenzione
e la cura dei problemi di natura dermo-cosmetologica. Lo stabilimento ospita infine
un Centro Benessere chiamato T-Spatium che include a sua volta uno Spazio Orientale
con proposte che spaziano dal massaggio shiatsu al massaggio ayurvedico, dal massaggio
hot stone a quello tailandese e alla riflessologia cinese.
Turismo nei dintorni
La cittadina di Tabiano è caratterizzata dalla presenza di un Castello fatto costruire dai marchesi di Pallavicino attorno al quale sono sorte le abitazioni: l’insieme di queste ultime viene quindi chiamata “Tabiano Castello” per distinguerla da “Tabiano Bagni”, che è l’area sorta attorno allo stabilimento termale. Al centro della provincia parmense, Tabiano è un punto di partenza per diversi itinerari di grande interesse sia naturalistico che artistico, comprendente percorsi dell’Appennino e della Bassa Parmense e i numerosi castelli, regge, rocche e ville che testimoniano la ricchezza delle corti del Ducato che fu dapprima dei Farnese, poi dei Borbone e quindi affidato alla Duchessa Maria Luigia d’Austria. Tra i luoghi più interessanti vi è Fidenza con il suo Duomo romanico ma valgono senz’altro una visita la Reggia di Colorno, la Rocca Sanvitale di Fontanellato, le rocche di Soragna e di Bardi, i castelli di Torrechiara e Montechiarugolo. E, naturalmente sono d’obbligo, per chi soggiorna a Tabiano, una tappa a Parma e una Busseto, la città di Giuseppe Verdi.
Vedi prodotto
Una guida interattiva di tutte le Terme ed i Siti Termali Italiani per trovare il migliore Centro per le tue esigenze.
Terme e cure termali: un semplice modulo interattivo per cercare nella tua Regione, oppure in tutta Italia, il Centro Termale più adatto alla tue esigenze.
L'acqua presente in natura normalmente contiene sostanze disciolte allo stato ionico (sali minerali), allo stato gassoso e in forma non ionica, oltre a composti di natura biologica.