|
|
|
|
|
Con il termine "antroterapia" viene indicato un trattamento termale che prevede
la permanenza del paziente, secondo modalità prestabilite dal medico, in un ambiente
(comunemente definito grotta) caratterizzato da un particolare microclima ad azione
terapeutica.
Le grotte sono escavazioni naturali formatesi negli strati rocciosi della crosta
terrestre per fenomeni carsici o vulcanici.
Le grotte naturali possono essere suddivise, secondo la temperatura, in grotte
naturali calde e fredde; di queste solo le prime vengono utilizzate in terapia.
Gli elementi che condizionano il clima delle grotte sono principalmente: temperatura,
umidità, radioattività, presenza di gas e ioni termali.
La classificazione corrente considera il tasso di umidità e la temperatura.
In base a questi parametri le grotte vengono distinte in caldo-umide (grotte
propriamente dette) e caldo-secche (stufe).
Accanto alle grotte e stufe naturali nelle quali il riscaldamento e l'umidificazione
si verificano per la presenza di sorgenti di acqua termale (calda) e/o per l'adiacenza
di fenomeni di vulcanesimo, esistono anche grotte e stufe "artificiali" nelle
quali il calore viene convogliato dall'uomo. In questo contesto però non vi è
univocità di interpretazione: secondo alcuni Autori le grotte artificiali si identificano
con i cosiddetti "vaporari", che vengono utilizzati con identici scopi terapeutici,
nei quali il vapore termale viene immesso attraverso fori o condutture.
Grotte
Le grotte naturali propriamente dette (caldo-umide) sono direttamente in connessione
con sorgenti idrominerali a diversa composizione chimica (acque solfuree, salsobromoiodiche,
solfato-alcalino terrose, etc.); in alcune di esse le acque minerali sgorgano
all'interno saturando l'ambiente di vapore acqueo con una percentuale di umidità
relativa del 98-100% .
Il microclima è caratterizzato da una bassa velocità di correnti d'aria (inferiore
a 10-18 cm/sec.) che garantisce, pur in presenza di un buon ricambio d'aria, il
mantenimento di una ottimale distribuzione dell'aerosol terapeutico che si sviluppa
all'interno dell'ipogeo.
L'aerosol termale che si sviluppa all'interno della grotta è costituito da particelle
estremamente piccole (10-7, 10-9) ed ha la caratteristica di essere ionizzato
negativamente, ciò che a sua volta può influenzare l'attività respiratoria ed
influire ulteriormente in senso antiallergico.
Pubblicità |
Stufe
Nelle grotte naturali secche (stufe) la terapia può essere effettuata a temperature
molto più elevate rispetto alle grotte caldo-umide.
La secchezza dell'aria permette infatti di utilizzare temperature elevate in
quanto, unitamente alla minore pressione atmosferica, realizza le condizioni per
una sudorazione più profusa rispetto alle grotte. La maggior tollerabilità del
calore nelle stufe è in relazione alla maggior possibilità di evaporazione cutanea
del sudore che impedisce, se la metodica viene applicata correttamente, una eccessiva
sollecitazione dell'organismo da parte della temperatura elevata.
A fini terapeutici vengono sfruttate temperature comprese tra i 50 ed i 70 °C.
L'aria calda delle stufe proviene da crepacci o fenditure delle pareti o del suolo
dell'ipogeo. Anche nelle stufe molto importante per la terapia è la presenza di
sostanze sospese trasportate dall'aria calda (zolfo, iodio, ioni, gas, sali minerali,
etc.) e sono praticamente assenti batteri patogeni per l'uomo.
Tecniche di applicazione dell'antroterapia
I pazienti, a digiuno, entrano nella grotta indossando una cappa di tela. I tempi
di permanenza, le temperature ed il percorso da seguire all'interno delle grotte
o stufe sono predeterminati.
Terminato il soggiorno in grotta il paziente viene a volte sottoposto ad una
doccia (Ablutorium) con acqua minerale. La doccia può essere sostituita dal bagno
termale.
Terminato il trattamento il paziente, avvolto in biancheria calda soggiorna per
20-40 minuti in camerini di riposo (Cubiculum) per la reazione termale.
Meccanismi d'azione dell'antroterapia
L'antroterapia è fondamentalmente una termoterapia esogena caratterizzata dalla
coesistenza di variabili che determinano un particolare microclima che coinvolge
tutto l'organismo in un trattamento energico.
L'impegno è globale comprendendo anche il capo che nell'impiego di altre metodiche
termali resta escluso. Inoltre mentre altre applicazioni del mezzo termale possono
anche essere parziali, ciò è impossibile per l'antroterapia.
La cura in grotta costituisce un momento terapeutico variabile secondo la qualificazione
microclimatica dell'ipogeo (caratteristiche chimico-fisiche della sorgente idrominerale
con presenza di aerosol, composizione in gas termali, composizione petrografica
della roccia, ionizzazione dell'aria, etc.).
Molti Autori concordano nell'affermare che la risposta di adattamento dell'organismo
allo stress termico costituisce il vero meccanismo dell'azione terapeutica dei
mezzi termali in generale e dell'antroterapia in particolare.
Al calore sono attribuiti effetti decontratturanti ed analgesici a livello dall'apparato
osteoartromuscolare; inoltre possono intervenire, in maniera superiore rispetto
all'applicazione di altri mezzi termali, azioni di stimolo alla liberazione di
sostanze ad azione analgesica ed antiinfiammatoria. La cospicua sudorazione contribuisce
forse all'allontanamento di sostanze algogene e flogogene.
E' da sottolineare che con l'antroterapia è possibile intervenire anche a livello
dell'apparato respiratorio: la presenza nel microclima confinato della grotta
di alte temperature e di aerosol termali esplica alcune azioni a livello delle
alte e basse vie respiratorie.
Pertanto le indicazioni terapeutiche principali dell'antroterapia sono costituite
da:
artropatie degenerative, reumatismi infiammatori cronici in fase termale, artropatie
dismetaboliche, infiammazioni croniche e recidivanti delle alte e basse vie respiratorie.
Vedi prodotto
Una guida interattiva di tutte le Terme ed i Siti Termali Italiani per trovare il migliore Centro per le tue esigenze.
Terme e cure termali: un semplice modulo interattivo per cercare nella tua Regione, oppure in tutta Italia, il Centro Termale più adatto alla tue esigenze.
L'acqua presente in natura normalmente contiene sostanze disciolte allo stato ionico (sali minerali), allo stato gassoso e in forma non ionica, oltre a composti di natura biologica.