|
|
|
|
|
La medicina termale trova numerose applicazioni nel trattamento di disturbi di atleti che praticano attività sportiva a livello professionale, tra cui la riabilitazione dopo eventi traumatici e la cura di patologie otorinolaringoiatriche croniche o recidivanti.
Normalmente lo sportivo è in buona forma fisica o la deve raggiungere, mantenere e migliorare e deve fornire prestazioni ottimali in allenamento ed in gara; nel caso di disturbi o incidenti, necessita di tempi veloci per un recupero che deve essere completo.
Patologie croniche e/o recidivanti delle vie aeree superiori sono di frequente riscontro ed in costante aumento, anche per gli lo sportivi. La ridotta efficienza della funzione respiratoria causa cali di forma e sospensioni dell'attività fisica frequenti in quanto legata a patologie "banali" ma estremamente diffuse e che, data la natura cronica o spesso virale, non dispongono di rimedi risolutivi o rapidamente efficaci. Ecco che la terapia termale è in grado di ridurre l'intensità e la frequenza degli episodi acuti infiammatori ed attenuare la sintomatologia di fondo interepisodica spesso presente in questo tipo di patologie.
Caratteristiche ed esigenze dello sportivo | ||
| ||
| ||
| ||
|
Gli obiettivi del trattamento termale sono:
Riduzione delle componenti patologiche con conseguente miglioramento della resa atletica per riduzione della compromissione dello stato generale e della funzione respiratoria
Riduzione del numero e dell'intensità delle recidive
Pubblicità |
Materiali e metodi
Lo studio è stato condotto su 107 pazienti che svolgevano attività sportiva agonistica a vario livello, affetti da patologie infiammatorie croniche delle prime vie aeree, tra le quali prevalevano rinopatie, sinusopatie e faringopatie. L'età media del campione, composto per il 43,9% da maschi ed il 56,7% da femmine, era di 29 e 29,7 anni con mediana a 30 anni. I pazienti sono stati sottoposti ad un ciclo terapeutico di 12 giorni che comprendeva giornalmente:
inalazione caldo-umida a getto di vapore della durata di 10 minuti con acqua bicarbonato-solfato-alcalino terrosa;
aerosol nasale o faringeo con le stesse modalità e la stessa acqua.
Esiti
Si sono verificati i seguenti miglioramenti: | ||||||||||||||||||||||||||
|
Le azioni antiinfiammatoria, trofica, decongestionante analgesica della terapia inalatoria con acque bicarbonato-solfato-alcalino terrose sono testimoniate dalla riduzione o scomparsa dei sintomi e dei segni caratteristici e propri del quadro patologico.
Vedi prodotto
Una guida interattiva di tutte le Terme ed i Siti Termali Italiani per trovare il migliore Centro per le tue esigenze.
Terme e cure termali: un semplice modulo interattivo per cercare nella tua Regione, oppure in tutta Italia, il Centro Termale più adatto alla tue esigenze.
L'acqua presente in natura normalmente contiene sostanze disciolte allo stato ionico (sali minerali), allo stato gassoso e in forma non ionica, oltre a composti di natura biologica.