Non è un elemento la cui presenza nelle tabelle nutrizionali siamo abituati a controllare, eppure il rame svolge diverse funzioni importanti nel nostro organismo: favorisce l’assorbimento del ferro, interviene nella produzione di energia nelle cellule, ha proprietà antiossidanti contro la formazione di radicali liberi, aiuta a rinforzare i tessuti e garantirne l’elasticità (dai vasi sanguigni, ai capelli, alla pelle, fino alle ossa) e contribuisce alla resistenza del sistema immunitario alle infiammazioni virali e batteriche. Il rame si trova in numerosi alimenti, fegato, molluschi e salmone selvatico soprattuto, ma in buone quantità anche in avocado, uvetta, noci, nocciole, arachidi, cacao, lenticchie, avena, orzo perlato. Un’alimentazione ricca di questi cibi è indicata soprattutto in caso di anemia, anoressia, arteriosclerosi, stanchezza cronica e malattie cardiovascolari. Il rame, inoltre, è molto importante per gli sportivi, perché aumenta il metabolismo, favorisce la rigenerazione delle cellule, attenua i crampi e i dolori articolari.
Il fabbisogno giornaliero di rame è indicativamente di 0,9 mg per gli adulti e può arrivare fino a 1,5mg nelle donne in allattamento. La carenza di questo metallo può causare problemi di anemia, degenerazione del sistema nervoso, lesioni cardiovascolari, disturbi nella formazione della ossa, perdita di elasticità della pelle. L’eccesso di rame, invece, può provocare intossicazioni e danneggiare la flora intestinale, irritando le mucose, ma si tratta di casi estremamente rari, perché il nostro organismo in condizioni di salute è in grado di assorbire solo la quantità necessaria e di smaltire l'accumulo.
Sommario
Correlazione tra rame e Alzheimer
Uno studio scientifico condotto dal Rush University Medical Center di Chicago ha evidenziato il ruolo del rame come fattore di rischio per la comparsa dell’Alzheimer. La ricerca sottolinea come la probabilità aumenti nell’ambito di una dieta ad alto contenuto di grassi saturi e trans-insaturi e in presenza di un alterato metabolismo del metallo che si accumula nei tessuti. Per favorire l’eliminazione del rame, il controllo della dieta è essenziale: assumere ogni giorno una buona dose di vitamina B12 e di vitamina E, prediligendo vegetali a foglia verde e semi. Alcuni integratori di vitamine e sali minerali, inoltre, ricchi in ferro e zinco, possono contrastare l’assorbimento del rame.
Vedi prodotto