Cambio di stagione, passaggio dall’ora solare a quella legale, sbalzi termici e climatici: sono condizioni che in alcuni soggetti possono creare un vero e proprio disagio. La meteoropatia, infatti, è un complesso di disturbi sia a livello psicologico che fisico, associato ai cambiamenti del tempo atmosferico, delle stagioni o del clima. Quando le condizioni meteorologiche cambiano, l'organismo è chiamato ad adattarsi e pertanto subisce uno stress, al quale non tutti reagiscono in modo positivo. Ecco che allora le persone più vulnerabili o che già presentano problemi fisici come malattie degenerative, reumatismi, ipertensione o a carico del sistema neurovegetativo, accusano mal di testa, alterazioni del tono dell'umore (depressione, irritabilità, nervosismo), cali di pressione, stati di affaticamento, sonnolenza, difficoltà di concentrazione e di memorizzazione, palpitazioni, dolore alle articolazioni e mal di stomaco. Sintomi che possono manifestarsi già tre giorni prima dell’evento atmosferico.
Con la Dott.ssa Marianna Berizzi, psicologa e psicoterapeuta, analizziamo i casi e quale ruolo giocano gli ormoni nel processo di adattamento, con alcuni consigli su come affrontare il malessere e prevenirlo.
Vedi prodotto